

Partecipare alle supervisioni professionali e ai corsi di aggiornamento sulle tematiche della separazione e della tutela della genitorialità è cruciale per i Mediatori Familiari. Le sessioni di supervisione offrono un'opportunità preziosa per la crescita professionale e lo sviluppo delle competenze; il clima di ascolto non giudicante che si crea nel gruppo permette ai partecipanti di focalizzare la propria attenzione su aspetti da migliorare e che diversamente rimarrebbero nell'ombra, lasciando spazio al dubbio e all'insicurezza. La fiducia che si instaura nel gruppo permette ai Mediatori Familiari di raccogliere e accogliere sfumature diverse da quelle che sono familiari, promuovendo una crescita professionale continua.
Piacere mio
Sono Federica Ciccanti, Pedagogista, Pedagogista Clinico ®, Mediatore Familia re e Sociale Supervisore Professionale AIMEF, Coach , Divulgatore
Il "mio perchè"
Ciascuno merita di trovare il proprio posto nel mondo, per questo aiuto le persone a sviluppare strategie e risorse
usando un metodo pratico, chiaro, semplice.
Qualsiasi sia il contesto nel quale lavori (Consulenza, Formazione, Supervisione) e qualsiasi sia il mio interlocutore (Azienda, Professionisti, Famiglie) il mio perchè mi guida nei momenti come fa una bussola
Dr.ssa Roberta Visentin
Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
ha svolto incarichi come CTU e CTP presso vari Tribunali
Dott. Paolo Martini
Pedagogista, Pedagogista Clinico
esperto in Autismo, in percorsi specialisitici per bambini ad alto potenziale cognitivo
Avv. Michela Dassiè
Mediatore Familiare AIMEF, Mediatore Civile e Commerciale, Arbitro
Per l'ultima parte dell'anno mi sono concentrata sulla relazione genitori/figli nella separazione e sul ruolo del Mediatore per aiutare i genitori ad essere "custodi" della propria relazione con i figli. Il mediatore è esso stesso custode di questa relazione? Come può esercitare questo delicato ruolo di catalizzatore di trasformazione senza sostituirsi alla coppia o uscire dai confini professionali?
A queste e a moltissime altre domande scomode, spinose tanto quanto importanti daremo modo di dare una risposta.
Ecco una panoramica di cosa faremo nel 2024 tra corsi di aggiornamento e supervisioni professionali
"GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI NELLE DIVERSE ETà: COME AFFRONTARE L’ARGOMENTO SENZA INNESCARE ULTERIORI CONFLITTI TRA GENITORI”
- Obiettivo del corso di aggiornamento
Fornire ai mediatori familiari strumenti pratici e strategie avanzate per supportare i genitori nel delicato processo di separazione, con l'obiettivo di preservare e rafforzare il legame affettivo con i figli.
- Contenuti
1) La separazione attraverso gli occhi dei figli
2) Il ruolo del mediatore familiare come agente di empowerment
3) Strategie di problem solving utili per l’empowerment
- Destinatari:
* il corso si rivolge a Mediatori Familiari professionisti iscritti ad una delle Associazioni Nazionali di MF ( A.I .Me.F., SIMEF, A.I.M.S., MEDEF, GeA ecc) riconosciuta dal MISE o che abbiano frequentato un corso di mediazione familiare riconosciuto secondo Norma Tecnica UNI 11644.
* possono partecipare anche corsisti di corsi /master di mediazione familiare secondo Norma Tecnica UNI 11644
* altri professionisti in ambito psicologico, pedagogico, sociale, legale, insegnanti.
€ 80
Socio Aimef? € 65
*Inserisci il codice coupon ricevuto al momento dell'iscrizione*
Attestato 1 : Partecipazione a 4 ore di aggiornamento professionale obbligatorio
"TRA LEGAMI AFFETTIVI E CUORI SPEZZATI COME IMPATTA LA SEPARAZIONE SULLA RELAZIONE GENITORI E FIGLI. Strategie per il mediatore per salvaguardare la relazione con i figli"
- Obiettivo del corso di aggiornamento
Fornire ai mediatori familiari strumenti pratici e strategie avanzate per parlare e comunicare con i genitori rispetto agli effetti della separazione ( e del conflitto soprattutto), chiarendo aspetti che spesso rimangono oscuri per i genitori, abbassando il rischio che i genitori ingigantiscano effetti passeggeri e di adattamento alla nuova situazione
- Contenuti
1) L’impatto della separazione nelle diverse età dei figli
2) Il ruolo del mediatore per stimolare la costruzione di un futuro condiviso per il bene dei figli
3) Strategie di problem solving per far si che i genitori sostengano i figli nell’adattamento alla nuova quotidianità
- Destinatari:
* il corso si rivolge a Mediatori Familiari professionisti iscritti ad una delle Associazioni Nazionali di MF ( A.I .Me.F., SIMEF, A.I.M.S., MEDEF, GeA ecc) riconosciuta dal MISE o che abbiano frequentato un corso di mediazione familiare riconosciuto secondo Norma Tecnica UNI 11644.
possono partecipare anche corsisti di corsi /master di mediazione familiare secondo Norma Tecnica UNI 11644
* altri professionisti in ambito psicologico, pedagogico, sociale, legale, insegnanti.
€ 80
Socio Aimef? € 65
*Inserisci il codice coupon ricevuto al momento dell'iscrizione*
Attestato 1 : Partecipazione a 4 ore di aggiornamento professionale obbligatorio
Attestato 2 : 2 ore di attività laboratoriali svolte in presenza su casi teorico-pratici
SUPERVISIONE DI GRUPPO min 2 max 10 persone
Benefici della Supervisione
- Ottimizzazione dell'intervento: Attraverso l'analisi critica dei casi, il mediatore può maturare un approccio più efficace e personalizzato, affinando le sue competenze e strategie.
- Salvaguardia del benessere del professionista: La supervisione offre un supporto mirato per prevenire il burnout e gestire lo stress emotivo, promuovendo il benessere psicologico del mediatore.
- Consolidamento dell'etica professionale: L'approfondimento dei principi etici e deontologici rafforza la consapevolezza del mediatore e ne consolida l'integrità professionale.
- Sviluppo professionale continuo: La supervisione rappresenta un'opportunità di aggiornamento costante, confronto e ampliamento delle competenze del mediatore.
- Promozione della riflessività: la supervisione incoraggia l'autoanalisi del mediatore, stimolando una riflessione critica sul proprio operato e sulle dinamiche relazionali coinvolte.
* la supervisione si rivolge a Mediatori Familiari professionisti iscritti ad una delle Associazioni Nazionali di MF ( A.I .Me.F., SIMEF, A.I.M.S., MEDEF, GeA ecc) riconosciuta dal MISE o che abbiano frequentato un corso di mediazione familiare riconosciuto secondo Norma Tecnica UNI 11644.
* possono partecipare anche corsisti di corsi /master di mediazione familiare secondo Norma Tecnica UNI 11644
* altri professionisti in ambito psicologico, pedagogico, sociale, legale, insegnanti.
€ 65
Socio Aimef? € 52
*Inserisci il codice coupon ricevuto al momento dell'iscrizione*
Attestato 1 : Partecipazione a 4 ore di aggiornamento professionale obbligatorio
Attestato 2 : 4 ore di attività laboratoriali svolte in presenza su casi teorico-pratici
SUPERVISIONE DI GRUPPO min 2 max 10 persone
Benefici della Supervisione
- Ottimizzazione dell'intervento: Attraverso l'analisi critica dei casi, il mediatore può maturare un approccio più efficace e personalizzato, affinando le sue competenze e strategie.
- Salvaguardia del benessere del professionista: La supervisione offre un supporto mirato per prevenire il burnout e gestire lo stress emotivo, promuovendo il benessere psicologico del mediatore.
- Consolidamento dell'etica professionale: L'approfondimento dei principi etici e deontologici rafforza la consapevolezza del mediatore e ne consolida l'integrità professionale.
- Sviluppo professionale continuo: La supervisione rappresenta un'opportunità di aggiornamento costante, confronto e ampliamento delle competenze del mediatore.
- Promozione della riflessività: la supervisione incoraggia l'autoanalisi del mediatore, stimolando una riflessione critica sul proprio operato e sulle dinamiche relazionali coinvolte.
* la supervisione si rivolge a Mediatori Familiari professionisti iscritti ad una delle Associazioni Nazionali di MF ( A.I .Me.F., SIMEF, A.I.M.S., MEDEF, GeA ecc) riconosciuta dal MISE o che abbiano frequentato un corso di mediazione familiare riconosciuto secondo Norma Tecnica UNI 11644.
* possono partecipare anche corsisti di corsi /master di mediazione familiare secondo Norma Tecnica UNI 11644
* altri professionisti in ambito psicologico, pedagogico, sociale, legale, insegnanti.
€ 65
Socio Aimef? € 52
*Inserisci il codice coupon ricevuto al momento dell'iscrizione*
Attestato 1 : Partecipazione a 4 ore di supervisione professionale
Giornate di supervisione obbligatorie per Mediatori Familiari