Tuo figlio non ti ascolta e funzionano solo urla e minacce?

I tuoi sensi di colpa incidono (negativamente) sull’autostima di tuo figlio

Di cosa ti parlo in questo video

Il giudizio degli altri ed il confronto, l’insicurezza o inadeguatezza nel metodo educativo, ed il tempo che si spende per stare con i propri figli incidono nella loro stima di sè. In questo video ti parlerò di:

1. Che cos’è il senso di colpa verso i figli?

2. I segnali che caratterizzando il senso di colpa verso i figli

3. Le cause che determinano il senso di colpa verso i figli

4. Strategie per superare il senso di colpa verso i figli

image

Ecco i video che puoi guardare GRATIS

Clicca nell'immagine per guardarli subito

image

Il vero motivo per cui tuo figlio non ti ascolta

(e mai lo farà!)

image

I tuoi sensi di colpa incidono (negativamente) sull’autostima di tuo figlio

image

Dare (sempre) la precedenza ai figli alla lunga allontana la coppia

image

E ...ora viene il bello!

image

In questo percorso imparerai :

  • l'importanza della comunicazione efficace

  • l'inghippo che si nasconde dietro ai tuoi sensi di colpa

  • cosa aiuta tuo figlio a migliorare la stima di sè

  • il valore del tempo per te stess* 

  • come il tempo per la coppia non sia un tempo "rubato" al figlio

Parlano di me

image

Testimonial

Ecco cosa pensa chi c'è passato prima di te!

image

Isabella F.

Pedagogista

Ho avuto il piacere di lavorare con Federica Ciccanti per alcuni anni durante i quali, grazie al suo supporto e fiducia costanti, sono potuta crescere professionalmente raggiungendo con soddisfazione numerosi obiettivi.

Nel mio percorso ho toccato con mano l’atteggiamento che Federica ha verso i genitori: empatia, vicinanza, ascolto, supporto e stima, valori fondamentali per poter instaurare un rapporto costruttivo e fare un pezzo di strada insieme ad un professionista.

image

Michela T.

Fisioterapista

Federica mi ha aiutata a crearmi una solida Valigia di Sicurezze con cui viaggiare quotidianamente. Credo che l’efficacia di questo percorso stia nel fatto che Federica con la sua bravura professionale e la sua intuizione di donna attenta e sensibile qual è, , sa fare da guida nella ricerca e nella costruzione degli strumenti appropriati per ciascuno , senza dare risposte preconfezionate o false speranze. . Con lei si affronta un viaggio all’interno di Se ma in modo pragmatico che offre al paziente risultati evidenti in tempo relativamente breve.

Ho continuato a consigliare questo metodo e questa splendida professionista a parecchie persone , soprattutto a quelle a me più care, e tutte mi hanno ringraziato per averlo fatto. 

Sabina

Mamma di Alessio

Federica mi ha sostenuta ed aiutata in un momento difficile: mio figlio aveva scoppi di rabbia che non riuscivo ad affrontare, ero preoccupata e stavo perdendo la speranza. Una volta compreso qual era il problema, piano piano sono riuscita ad interagire con mio figlio senza litigare. Ed ho ripreso a stare bene con me stessa, non solo con lui!

Francesca M.

Mamma 

Ho conosciuto la dottoressa Federica ad un corso di formazione e da subito ho apprezzato la sua professionalità ma anche la semplicità e la chiarezza nel trattare le tematiche. I suoi corsi sono stati per me sempre un bagaglio di ricchezza professionale, e da quando sono diventata mamma, anche sul piano personale. Ho imparato a fermarmi e a riflettere molto su me stessa, a prendere consapevolezza delle mie debolezze ma anche dei punti di forza. Le dinamiche relazionali sono cominciate a cambiare poiché la nuova consapevolezza di me stessa e di come poter agire ha influito su mio marito e mia figlia, portando ad una distensione e serenità nel fare piccoli passi possibili, senza essere presi dall’ansia dei problemi.

Elisa P.

Insegnante

Ho avuto modo di incontrare la dottoressa e di condividere una situazione che mi stava a cuore. Oltre all’ascolto, dopo un’analisi dettagliata e profonda di quanto esposto, mi ha aiutata a rimettere al centro alcuni aspetti chiave e mi ha indicato strategie concrete per favorire lo sciogliersi di nodi e facilitare l’evoluzione delle difficoltà. È stata per me un’esperienza molto positiva che consiglio!

Elena A.

Mamma

Mi sono sentita ascoltata e non giudicata, situazione fondamentale che mi ha portata ad aprirmi più facilmente. 

Consiglio a tutti i genitori che a volte si interrogano su loro stessi.

Se hanno la possibilità di fermarsi e cercare l'aiuto di cui hanno bisogno, poiché fermarsi non è perdere, ma semplicemente constatare che una situazione che state vivendo non è più benevola per voi e i vostri affetti. Fermarsi vuol dire ragionare e magari farsi aiutare per trovare la soluzione migliore per poi proseguire, con un peso in meno addosso.