Il corso, della durata di 3 ore, offre ai mediatori strumenti di comprensione e riflessione operativa per riconoscere il fenomeno, gestirne l’impatto durante la mediazione e individuare i limiti della propria azione professionale. Per il mediatore familiare, trovarsi di fronte a questa situazione significa muoversi in un terreno complesso, in cui si intrecciano aspetti psicologici, giuridici ed etici. Nelle separazioni caratterizzate da alta conflittualità, il rifiuto del figlio nei confronti di uno dei genitori è un fenomeno sempre più frequente e doloroso. Non si tratta solo di un “no” momentaneo, ma spesso dell’espressione di dinamiche profonde: alleanze genitoriali, conflitti irrisolti, sensi di colpa e vissuti traumatici.

Questo corso di aggiornamento, dedicato ai professionisti della mediazione familiare, affronta con sensibilità ed eleganza una delle tematiche più delicate e complesse dell’ambito relazionale: il rifiuto di un figlio nei confronti di un genitore. Attraverso un approfondimento teorico-pratico, il percorso formativo esplora le dinamiche psicologiche, emotive e relazionali che si celano dietro questa difficile situazione, fornendo strumenti concreti per accompagnare le famiglie verso un dialogo rispettoso e costruttivo.
Guidati da Federica Ciccanti Mediatore Familiare dal 2007, Formatore e Supervisore AIMEF, i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare casi pratici, confrontarsi con tecniche innovative e riflettere su approcci empatici e non giudicanti, capaci di favorire la ricomposizione dei legami familiari. Un’occasione preziosa per affinare le proprie competenze professionali, restituendo alla mediazione il suo ruolo centrale nella gestione dei conflitti e nella tutela del benessere di tutte le parti coinvolte.

FEDERICA CICCANTI è pedagogista, Pedagogista ClinicoⓇ, formatore e mediatore familiare, da oltre 20 anni si occupa di consulenza pedagogica ai genitori e di percorsi per lo sviluppo delle potenzialità del singolo e della famiglia. Nata a Vicenza nel 1972, si laurea in Scienze dell’educazione all’Università di Padova nel 1997; in seguito si specializza in Pedagogia clinica e in Mediazione familiare. Dirige per 10 anni il Corso di Mediazione famigliare, è iscritta all’elenco dei Mediatori Familiari del Tribunale di Vicenza. Ha lavorato come Coordinatore Pedagogico dal 2011 al 2017 di 18 strutture educative, fonda e dirige dal 2021 il “Centro per famiglie” a Cavazzale nel quale lavora con i suoi colleghi in un’ottica d’èquipe, unisce l’attività di formazione con la grande esperienza diretta con le persone, in particolare genitori che hanno figli con problemi comportamentali e relazionali. Ha elaborato il metodo Regole facili per insegnare ai genitori a dare correttamente le regole ai figli e far sì che questi le rispettino, migliorando la qualità della vita familiare.
Dal 2021 ha scritto per diverse riviste: ELLE KIDS, Arena di Verona, Corriere Salute, dal 2024 scrive per il Giornale di Vicenza nell’inserto “Vicenza in salute”. I suoi articoli sono stati riportati anche dall’Ansa, ADN KRONOS,IL TEMPO, ed è ospite di trasmissioni radiofoniche a Rai Radio 1, Radio 24, TG5, Skytg24.