GUIDA PRATICA

SOS: mio figlio adolescente ha il muso lungo

Figli arrabbiati, genitori in difficoltà: come trasformare i conflitti in dialogo iniziando con la guida

Le autrici:

image

Guida pratica:

SOS: mio figlio adolescente ha il muso lungo

Figli arrabbiati, genitori in difficoltà: come trasformare i conflitti in dialogo iniziando con la guida

image

Meno musi, più dialogo: cosa succede

image


Parole che aprono
_____________

Frasi alternative pronte all’uso per sbloccare il dialogo senza conflitti.

image


Stop escalation
_____________

Cosa dire e fare nei “5 minuti caldi” per abbassare subito la tensione.

image


Regole & confini:
_____________

Come fissare limiti chiari (e farli rispettare) senza urla né sensi di colpa.

image


Rituali anti-muso
_____________

Micro-gesti quotidiani che migliorano l’umore in casa e prevengono nuovi litigi

Strumenti pratici per i momenti difficili

Questa guida nasce per aiutarti nei momenti in cui in casa girano musi lunghi, silenzi e risposte secche, e ogni frase rischia di far scattare la scintilla. È pratica, diretta e subito utilizzabile: niente teoria complicata, ma esempi reali, frasi alternative pronte all’uso e piccole strategie per gestire i 5 minuti “caldi” senza alzare i toni. Ti accompagna a rimettere ordine tra emozioni, parole e regole, così da tornare a un dialogo più sereno con tuo figlio—anche quando “non ha voglia”.


Dentro troverai indicazioni semplici per stabilire confini chiari (e farli rispettare con calma), suggerimenti su cosa dire e cosa evitare nelle situazioni più frequenti, e routine quotidiane che abbassano la tensione e migliorano l’umore in casa. Affrontiamo gli errori più comuni che tutti facciamo sotto stress e li trasformiamo in occasioni per fare meglio la volta dopo, con un linguaggio concreto e rispettoso dei tempi di un adolescente.

image
image

Bonus incluso: Schede di Riflessione

Insieme alla guida ricevi il bonus “Schede di Riflessione”: fogli stampabili con domande guida e spazio note per fermarti cinque minuti, capire cosa ha funzionato e cosa no, e definire piccoli passi concreti per la settimana successiva. In questo modo la consapevolezza diventa azione: meno escalation, più ascolto e conversazioni che portano da qualche parte. Se hai poco tempo e vuoi qualcosa che funzioni davvero nella vita di tutti i giorni, questa guida è per te.

Tutto quello che c'è da sapere

image

A chi si rivolge
________

Questa guida è pensata per mamme e papà di preadolescenti e adolescenti (circa 11–18 anni) che vivono in casa musi lunghi, silenzi e risposte secche. Parla a genitori che desiderano meno conflitti e più dialogo, senza minacce né urla, e che hanno poco tempo ma cercano soluzioni semplici e subito applicabili. È utile anche a chi ha già provato il classico “ne parliamo dopo” o “basta così” senza vedere miglioramenti.

image

Che difficoltà stai riscontrando

________

Molte famiglie si ritrovano in un copione che si ripete: il ragazzo o la ragazza si chiude, dice “non mi va” o si rifugia nel telefono; nel giro di pochi minuti i toni si alzano, volano frasi di cui poi ci si pente e, a volte, si finisce con una porta sbattuta. Le regole non sono sempre chiare o vengono discusse all’infinito (compiti, orari, uso dei social), e i genitori si sentono stanchi, in colpa o impotenti perché, nonostante gli sforzi, nulla sembra cambiare davvero.

image

Come lo risolve

________

La guida offre parole che aprono la conversazione e alternative pronte quando senti che stai per scaldarti, oltre a micro-strategie per gestire i “5 minuti caldi” e abbassare subito i toni. Aiuta a definire regole e confini con calma e coerenza, propone piccoli rituali quotidiani per migliorare l’umore in casa e indica gli errori più comuni da evitare. Il bonus con le Schede di Riflessione ti accompagna nel capire cosa ha funzionato, cosa no e nel pianificare passi concreti, così il confronto torna possibile e i musi lunghi lasciano spazio a conversazioni che portano da qualche parte.

Mandami la guida, la provo stasera

Compila il form e ti inviamo subito il PDF + Schede di Riflessione: frasi pronte, passi semplici, zero teoria complicata.

Le autrici

image

Federica Ciccanti

Pedagogista, Pedagogista Clinico® , formatore e mediatore familiare.

_____________________

Laureata in Scienze dell’Educazione da o Itre 20 anni mi occupo di consulenza pedagogica per i genitori e di percorsi per lo sviluppo delle potenzialità del singolo e della famiglia. Ho fondato e dirigo dal 2021 il "Centro per famiglie" a Cavazzale , unisco l'attività di formazione in corsi professionalizzanti con la grande esperienza diretta con le persone, in particolare con genitori che hanno figli con problemi comportamentali e relazionali. Ho scritto il libro edito da Vallardi “Regole Facili ”, scrivo per testate giornalistiche locali e nazionali e partecipo a programmi radiofonici e televisivi

image

Paola Celeghin

Pedagogista familiare, scolastica e Pedagogista Clinico in formazione.

_____________________

Sono lureata in Scienze Pedagogiche , da oltre 15 anni mi dedico con cura e professionalità all’accompagnamento di bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie in percorsi di crescita e trasformazione, un approccio di lavoro centrato sulla persona, sull’ascolto e sulla valorizzazione delle risorse individuali. Amo condurre gruppi sia per genitori che per ragazzi!

Dove ci sono limiti, noi disegnamo possibilità


1. Soluzioni Mirate
_____________

In ogni percorso di consulenza, riceverai l'ascolto attivo e l'analisi delle specificità di ogni situazione di tuo interesse. L'obiettivo è costruire interventi mirati, capaci di rispondere realmente alle esigenze di genitori e figli.


2. Ambiente accogliente
_____________

Curiamo l’ambiente che ti ospita perché ci teniamo metterti a tuo agio e a farti sentire coccolato.


3. Percorsi Chiari e Strutturati
_____________

Troverai percorsi chiari, strutturati e orientati al risultato. Definiamo obiettivi e percorsi mirati sia per i genitori che per i figli anche per ottimizzare tempi e costi.


4. Le storie di chi si è affidato a noi
_____________

I successi ottenuti in questi anni di Consulenza, hanno prodotto svariate testimonianze, prova tangibile dell'efficacia dei nostri interventi, Puoi leggerle nel nostro sito , sui profili social e sulla scheda Google del nostro Centro


5. Flessibilità

_____________

Ogni famiglia ha esigenze uniche. Per questo, offriamo percorsi sia in presenza che online, per garantire supporto costante e accessibile, compatibilmente anche con i vostri impegni quotidiani.


6. Garanzia

_____________

Se entro i primi due incontri dei nostri percorsi educativi vuoi interrompere perchè lo ritieni opportuno, ti restituiamo i soldi senza alcuna insistenza o pressione

da parte nostra a proseguire


7. Risoluzione Concreta dei Problemi

_____________

Se una tua esperienza pregressa si è conclusa con una "mancanza di risoluzione"; attraverso il nostro approccio pratico e orientato al risultato riusciremo ad ottenere la migliore soluzione possibile.

Perché devi applicare questo metodo anche quando “non ha voglia”

Parole giuste, passi brevi e coerenza: strumenti concreti per abbassare i toni, riaprire il dialogo e far rispettare le regole senza urla.

image

Cambia le parole, cambia l’esito

Invece di frasi che chiudono (“Adesso basta!”), il metodo ti mette in mano script pronti per i momenti critici: formule brevi che riconoscono l’emozione e spostano la conversazione su un terreno collaborativo. Esempio: “Vedo che sei agitato, facciamo due minuti di pausa e poi capiamo come organizzare i compiti”. Questo linguaggio fa due cose insieme: calma (sentirsi visti abbassa le difese) e direzione (indica un passo pratico successivo). Con la guida impari quando usarle, come modularle in base all’età e come evitare gli “inneschi” (sarcasmo, accuse, generalizzazioni). Risultato: meno scintille nei 5 minuti caldi e più ascolto reale.

image

Piccoli passi + controllo di rotta

Non devi rivoluzionare tutto. Scegli 1–2 azioni alla volta (una frase, un rituale serale, una regola chiarita) e verifica se funzionano nella tua famiglia. Con il bonus Schede di Riflessione fai un check di 5 minuti: cosa ha aiutato, dove siete inciampati, quale micro-aggiustamento provare domani. Nasce così un ciclo di feedback semplice e sostenibile: tenti, osservi, correggi. Eviti l’altalena “proviamo tutto / molliamo tutto” e costruisci, settimana dopo settimana, abitudini stabili: tono più calmo, tempi chiari per compiti/telefono, momenti di riconnessione che anticipano i conflitti.

image

Poche regole, chiarissime — mantenute con calma

Le regole funzionano se sono poche, chiare e concordate in tempo di calma, non urlate a ridosso del conflitto. La guida ti mostra come definire confini realistici (cosa non è negoziabile, cosa è flessibile), prepararne l’applicazione e mantenerli con coerenza. Trovi esempi su orari, dispositivi, compiti, uscite—con formule per ricordare la regola senza umiliare: “La regola resta questa. Se oggi salta, domani recuperiamo insieme”. In parallelo, alleni la co-regolazione: prima ti regoli tu (respiro, pausa, voce), poi accompagni lui/lei. Meno lotte di potere, più autorevolezza tranquilla: il messaggio passa e la relazione regge.

Le storie di chi si è affidato a noi

image


image
image
image
image
image
image
image

Meno litigi a tavola, più dialogo in casa

Ricevi ora Strategie semplici + Schede di Riflessione per gestire i 5 minuti “caldi” senza urla.

Mi chiamo Federica Ciccanti piacere mio!

image

Sono una Pedagogista e un Pedagogista Clinico ®

______________

Ciascuno merita di trovare il proprio posto nel mondo, per questo aiuto le persone a sviluppare strategie e risorse usando un metodo pratico, chiaro, semplice.

Aiuto genitori con figli da 0 a 25 anni con difficoltà nel rendimento scolastico, nel comportamento e nelle relazioni con gli altri e in famiglia.

Dicono che mi esprimo con chiarezza, semplicità ed immediatezza

______________

Diciamo che non amo i giri di parole!

Il mio lavoro consiste nel seguire passo passo i genitori quando sono in difficoltà con i figli. Essenzialmente lavoro per rendere le persone autonome da me, sicure e capaci di risolvere, al meglio delle loro possibilità, le difficoltà che incontrano nell'educazione dei figli.

Sono una che non molla di fronte alle difficoltà, tantomeno di fronte a quelle degli altri.

image
image

Il mio libro è diventato 1^ nella classifica Best Seller Amazon

______________

Ho scritto un libro che è diventato 1^ nella classifica Best Seller Amazon dei libri più venduti, su come dare regole ai figli e smettere di usare urla e minacce.

Conosco bene le difficoltà che la famiglia vive quando ci sono di mezzo separazione e divorzio e aiuto i genitori ad affrontare tutto "mettendo al centro i figli", con fatti (e non solo a parole).

Uso l'online con disinvoltura, da ben prima del Covid, per questo puoi seguire eventi di formazione e consulenza online senza che ti scappi uno sbadiglio.

Vivo e lavoro a Vicenza ma mi sposto in tutta Italia, sia per corsi che per consulenze.  

I miei titoli

image
image
image

Parlano di me

Il kit essenziale per genitori

Guida pratica + bonus stampabile: frasi pronte, piccoli passi, risultati misurabili.

image