L'inserimento al nido è un momento di grande cambiamento, sia per il bambino che per i genitori. È un passaggio importante verso l'autonomia, ma anche un momento carico di emozioni contrastanti. E quando il bambino piange al momento del distacco, il cuore dei genitori può stringersi in una morsa di preoccupazione e incertezza.
Il pianto di un bambino, soprattutto quando è piccolo, è un suono che risuona profondamente nel cuore di ogni genitore. Esprime un bisogno, un disagio, un'emozione che il bambino non riesce ancora a comunicare in altro modo. E per quanto sia naturale e comprensibile, questo pianto può mettere a dura prova la serenità di mamma e papà.
Spesso, infatti, ci si sente inadeguati, impreparati di fronte a quelle lacrime. Si vorrebbe capire subito cosa turba il bambino, trovare la soluzione perfetta per farlo smettere di piangere, ma non sempre è facile. E questa sensazione di incertezza può generare un senso di disorientamento, una sorta di smarrimento emotivo.
E' difficile per un adulto mettersi nei panni di un bambino piccolo e leggere correttamente i segnali dell'ansia da separazione, che cosa prova, di cosa ha bisogno, come aiuatrlo a staccarsi con serenità dal genitore per inserirsi al meglio. Tutto questo produce nel genitore solitamente rabbia, nervosismo, insonnia, inappetenza o fame nervosa e addirittura sentimenti di angoscia (nelle situazioni più toste). La radici di queste reazioni sono essenzialmente due:
Uno dei principali problemi che i genitori affrontano nell'inserire i bambini al nido è la convinzione, sbagliata, che l'inserimento riguardi solo il bambino e non i genitori; ciò vuol dire che più gli adulti saranno sereni, più facile sarà per il piccolo metabolizzare questo momento.
L'inserimento al nido è un percorso di crescita, per il bambino e per i genitori. Un percorso fatto di emozioni, di sfide, di piccoli e grandi passi avanti. E anche se a volte il pianto può sembrare un ostacolo insormontabile, è importante ricordare che con pazienza, amore e comprensione, si può accompagnare il bambino verso questa nuova avventura, aiutandolo a costruire la sua autonomia e la sua fiducia nel mondo.
Il bambino ha bisogno di sentire che il genitore è presente, che lo capisce e lo sostiene, anche se non può magicamente cancellare la sua tristezza. Ha bisogno di percepire una sicurezza, una stabilità emotiva che lo aiuti ad affrontare questa nuova esperienza con fiducia.
Per questo, è importante che i genitori imparino a gestire le proprie emozioni, a non farsi travolgere dall'ansia e dalla frustrazione.
Comunicare serenità e fiducia al bambino, anche quando si è preoccupati, è fondamentale per aiutarlo a sentirsi al sicuro e a superare le difficoltà dell'inserimento.
✔ A tutti i genitori che vogliono sapere come le proprie emozioni possono condizionare POSITIVAMENTE l'inserimento al nido
✔ A tutti i genitori che solo vivono con difficoltà e senso di colpa la scelta del nido
✔ A tutti i nonni che devono inserire il proprio nipote e non sanno come fare
✔ A tutti i genitori che vogliono sentirsi attivi e consapevoli nell'educare il proprio figlio
✔ A tutti i genitori che vogliono accompagnare con sicurezza il proprio bambino in questa nuova tappa
✔ A tutti i genitori che vogliono rafforzare il legame con il proprio figlio l'esperienza del distacco
✔ A tutti i genitori che vogliono un approccio di formazione pratico, empatico, relazionale pieno di esempi pratici
⏩ Attaccamento e separazione: perché lasciare il genitore fa così male: Esploreremo le basi dell'attaccamento sicuro e come la separazione, seppur temporanea, possa attivare nel bambino paure e insicurezze profonde. Capiremo come affrontare questi momenti con empatia e rassicurazione.
⏩ I giorni prima dell'inserimento al nido: Preparare il terreno è fondamentale! Condivideremo strategie pratiche per familiarizzare il bambino con l'idea del nido, creare aspettative positive e ridurre l'ansia del primo giorno.
⏩ Come descrivere il nido al bambino. Le parole giuste possono fare la differenza! Impareremo a presentare il nido come un luogo di gioco, divertimento e nuove amicizie, stimolando la curiosità e l'entusiasmo del bambino.
⏩ Come salutare il bambino: Il momento del saluto può essere straziante. Scopriremo come rendere questo passaggio più sereno, con rituali di saluto rassicuranti e un atteggiamento positivo e fiducioso.
⏩ L'esercizio per calmare l'ansia del genitore: Anche i genitori hanno bisogno di supporto! Condivideremo una tecnica di rilassamento semplice ma efficace per gestire l'ansia e affrontare l'inserimento con maggiore serenità.
⏩ Come prendere accordi con l'educatrice: La comunicazione è la chiave! Vedremo come instaurare un rapporto di fiducia con le educatrici, condividere informazioni importanti sul bambino e concordare strategie comuni per l'inserimento.
⏩ Il segreto del "buon saluto" al bambino:** Un saluto positivo e coerente è fondamentale per la serenità del bambino. Impareremo a evitare errori comuni e a rendere il distacco un momento di rassicurazione e fiducia.
⏩ Attività e giochi da fare a casa: Il nido non è tutto! Scopriremo come preparare il bambino all'esperienza del nido attraverso giochi e attività che stimolano l'autonomia, la socializzazione e la gestione delle emozioni.
⏩ La regressione: che cos'è e come gestirla: A volte, durante l'inserimento, il bambino può mostrare comportamenti regressivi. Capiremo perché questo accade e come affrontarlo con pazienza e comprensione, supportando il bambino nel suo percorso di adattamento.
L'approccio è pratico, con tante strategie utili per affrontare l'inserimento al nido riducendo lo stress per te e il tuo bambino. Il tutto con parole semplici!
Avrai l'opportunità di acquisire competenze e consigli preziosi basati sulla mia vasta esperienza nel settore.
Grazie al corso online, potrai seguire le lezioni comodamente da casa tua, risparmiando tempo e riducendo gli spostamenti.
Potrai rivedere i contenuti ogni volta che desideri grazie alle slide della formazione, consolidando le tue conoscenze
Mi chiamo Federica Ciccanti, sono una Pedagogista e un Pedagogista Clinico®.
Ho coordinato 18 strutture educative tra nidi e scuole dell'infanzia per 7 anni: ho preparato e formato più di 1000 genitori per un inserimento senza inutili stress e curato l'inserimento di più di 800 bambini.
Ciascuno merita di trovare il proprio posto nel mondo, per questo aiuto le persone a sviluppare strategie e risorse usando un metodo pratico, chiaro, semplice.
Aiuto genitori con figli da 0 a 25 anni con difficoltà nel rendimento scolastico, nel comportamento e nelle relazioni con gli altri e in famiglia.
Dicono che mi esprimo con chiarezza, semplicità ed immediatezza; diciamo che non amo i giri di parole!
Il mio lavoro consiste nel seguire passo passo i genitori quando sono in difficoltà con i figli. Essenzialmente lavoro per rendere le persone autonome da me, sicure e capaci di risolvere, al meglio delle loro possibilità, le difficoltà che incontrano nell'educazione dei figli.
Sono una che non molla di fronte alle difficoltà, tantomeno di fronte a quelle degli altri.
Ho scritto un libro che è diventato 1^ nella classifica Best Seller Amazon dei libri più venduti, su come dare regole ai figli e smettere di usare urla e minacce.
Conosco bene le difficoltà che la famiglia vive quando ci sono di mezzo separazione e divorzio e aiuto i genitori ad affrontare tutto "mettendo al centro i figli", con fatti (e non solo a parole).
Uso l'online con disinvoltura, da ben prima del Covid, per questo puoi seguire eventi di formazione e consulenza online senza che ti scappi uno sbadiglio.
Vivo e lavoro a Vicenza ma mi sposto in tutta Italia, sia per corsi che per consulenze.
🚫 I genitori che pensano che i figli "si adattino bene anche da soli al nido"
🚫 I genitori che pensano alle educatrici come alle uniche responsabili dell'inserimento al nido
🚫 I genitori che cercano una scorciatoia per perdere meno tempo ad inserire i bimbi al nido
🚫 i genitori che non vogliono investire tempo e denaro nella formazione
🚫 i genitori che si "sentono arrivati"
Acquista il corso "A passi sicuri verso il nido" per fare un inserimento sereno
Isabella F.
Pedagogista
Ho avuto il piacere di lavorare con Federica Ciccanti per alcuni anni durante i quali, grazie al suo supporto e fiducia costanti, sono potuta crescere professionalmente raggiungendo con soddisfazione numerosi obiettivi.
Nel mio percorso ho toccato con mano l’atteggiamento che Federica ha verso i genitori: empatia, vicinanza, ascolto, supporto e stima, valori fondamentali per poter instaurare un rapporto costruttivo e fare un pezzo di strada insieme ad un professionista.
Michela T.
Fisioterapista
Federica mi ha aiutata a crearmi una solida Valigia di Sicurezze con cui viaggiare quotidianamente. Credo che l’efficacia di questo percorso stia nel fatto che Federica con la sua bravura professionale e la sua intuizione di donna attenta e sensibile qual è, , sa fare da guida nella ricerca e nella costruzione degli strumenti appropriati per ciascuno , senza dare risposte preconfezionate o false speranze. . Con lei si affronta un viaggio all’interno di Se ma in modo pragmatico che offre al paziente risultati evidenti in tempo relativamente breve.
Ho continuato a consigliare questo metodo e questa splendida professionista a parecchie persone , soprattutto a quelle a me più care, e tutte mi hanno ringraziato per averlo fatto.
Sabina
Mamma di Alessio
Federica mi ha sostenuta ed aiutata in un momento difficile: mio figlio aveva scoppi di rabbia che non riuscivo ad affrontare, ero preoccupata e stavo perdendo la speranza. Una volta compreso qual era il problema, piano piano sono riuscita ad interagire con mio figlio senza litigare. Ed ho ripreso a stare bene con me stessa, non solo con lui!